I settori d'attività di AGRIDEA 2026-2029
Insieme alle organizzazioni partner del sistema di innovazione e conoscenza agricola, AGRIDEA ha il compito di sviluppare e condividere soluzioni pratiche per un'agricoltura sostenibile e orientata al futuro. Il suo ruolo chiave, in qualità di centrale svizzera per la consulenza agricola, è quello di elaborare e diffondere le conoscenze derivanti dalla ricerca agronomica e dalla pratica agricola al fine di metterle a disposizione della consulenza e della formazione nei Cantoni.
Le priorità di AGRIDEA per il periodo 2026-2029 sono definite in sei settori d'attività, approvati dall'Assemblea dei delegati alla fine di giugno 2025. Questi mostrano come AGRIDEA tiene conto delle esigenze, delle sfide e delle tendenze dell'agricoltura e del sistema alimentare nel suo lavoro e come sostiene la consulenza agricola dei Cantoni e i professionisti sul campo per anticipare i cambiamenti e agire in modo proattivo e sostenibile.
Per l'attuazione concreta, AGRIDEA elabora programmi d'attività annuali.
L'agricoltura occupa un posto centrale nella nostra società: garantisce l'approvvigionamento alimentare della popolazione, contribuisce alla biodiversità, cura il paesaggio e quindi contribuisce in modo significativo alla nostra qualità di vita. Gli agricoltori devono affrontare importanti trasformazioni, quali il cambiamento climatico, la gestione razionale delle risorse limitate e l'evoluzione dei mercati e della politica agricola. Grazie a conoscenze orientate al futuro e a metodi diversificati, AGRIDEA sostiene la consulenza agricola e la pratica nei Cantoni al fine di cogliere in modo proattivo le opportunità, affrontare le sfide future e accompagnare gli adattamenti in modo costruttivo.
L'obiettivo di ogni azienda agricola è di produrre in maniera sostenibile e resiliente. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario combinare in modo ottimale diverse fonti di reddito e generare un’elevata creazione di valore. AGRIDEA contribuisce, attraverso una trasmissione mirata delle conoscenze, a sviluppare lo spirito imprenditoriale, la capacità di innovazione e a migliorare la competitività delle aziende agricole.
La protezione delle risorse naturali, della biodiversità e della qualità del paesaggio sono essenziali per un'agricoltura sostenibile e resiliente. AGRIDEA accompagna i servizi di consulenza e i servizi cantonali per l'agricoltura nell'elaborazione di strategie e nell’attuazione di piani d’azione a favore della biodiversità e di una gestione rispettosa delle risorse naturali.
L’agricoltura è particolarmente colpita dal cambiamento climatico. L’aumento delle temperature, i periodi di siccità più frequenti e l’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi provocano perdite di resa considerevoli. A seconda della produzione, ciò richiede adattamenti complessi e costosi, come investimenti per la gestione dell’acqua, la protezione delle colture, nuove varietà e coltivazioni, oppure metodi di foraggiamento e allevamento adeguati. Parallelamente, l’agricoltura contribuisce alle emissioni di gas a effetto serra, che devono essere ridotte del 40% entro il 2050 secondo la strategia climatica della Confederazione. AGRIDEA svolge un ruolo centrale nella raccolta di conoscenze e nella condivisione di esperienze sulla gestione del cambiamento climatico e sul raggiungimento degli obiettivi climatici. Sostiene in vari modi la divulgazione agricola, l’amministrazione e la pratica in questo ambito.
Le tecnologie e la digitalizzazione non mirano solo a migliorare la redditività del lavoro, ma anche a favorire l'uso più efficiente delle risorse e a contribuire alla protezione del clima. AGRIDEA trasmette conoscenze sull’uso efficace e pertinente della tecnica agricola e degli strumenti digitali in agricoltura, analizzando continuamente le opportunità e le applicazioni delle nuove tecnologie. Ciò include anche la costruzione sostenibile e la trasformazione degli edifici aziendali, al fine di ridurre le emissioni e ottimizzare l’uso dell’energia.
La produzione alimentare futura deve essere adattata alle condizioni locali, orientata al mercato e sostenibile; questa è la missione primaria dell’agricoltura. Tutte le persone coinvolte nella filiera si aspettano oggi pratiche sostenibili. Per agricoltrici e agricoltori è essenziale disporre di conoscenze sulle tecniche di produzione appropriate, sulla politica agricola, nonché sulle tendenze del mercato e dell’alimentazione. Lo sviluppo di una produzione alimentare sostenibile e la costruzione di un sistema alimentare per il futuro richiedono un approccio collaborativo comune. A tal fine, AGRIDEA trasmette conoscenze pratiche e metodi per una messa in opera efficace nella consulenza. Costruisce inoltre ponti di conoscenza e favorisce un dialogo costruttivo tra agricoltrici e agricoltori, gli attori della filiera e gli specialisti della nutrizione.