L’allevamento di vacche nutrici, il sistema di produzione dei «veaux sous la mère» o l’ingrasso di bovini al pascolo sono alcune delle possibilità di produzione bovina estensiva basata principalmente sui prati e pascoli.
L’ingrasso intensivo dei bovini ha l’obiettivo di produrre carne di qualità con la massima efficienza possibile, garantendo al contempo il benessere animale e una buona redditività economica. Esistono diverse possibilità, dall’ingrasso esclusivo dei maschi di razze da carne all’ingrasso delle femmine di razze incrociate.
Il catalogo dei margini lordi fornisce informazioni sulla redditività di questi diversi sistemi di produzione.
L’applicazione Excel di AGRIDEA «FuPlan/PAFF», disponibile in tedesco e francese, permette di calcolare e controllare le razioni per i bovini da ingrasso.
Articoli e inchieste (in francese)
Articoli
- La carne bovina "gemma" offre grande potenziale ed è in pieno sviluppo, Agri, 7 aprile 2017
- Qualità della carne bovina: i fattori determinanti», Agri, 23 settembre 2016
- Ingestione di foraggio e evoluzione del peso delle nutrici con vitello al seguito», M. Boessinger et al; Recherche Agronomique Suisse 1 (6), 2010
Serie Lactobeef
- Valorizzazione del siero in alpeggio grazie ai bovini da carne, P.A. Dufey, Recherche Agronomique Suisse 6 (11-12) : 488-493, 2015.
- Bovini da carne nutriti con siero in alpeggio; performance e comportamento di ingestione, I. Morel et al., Recherche Agronomique Suisse 7 (1) : 12-21, 2016
- Ingestione del siero da parte dei bovini da carne in aleggio e qualità della carne, P.A. Dufey et al., Recherche Agronomique Suisse 7 (1) : 30-39, 2016
- Approccio economico del progetto Lactobeef, B. Manceau et J.L. Martrou, Recherche Agronomique Suisse 7 (3) : 128-135, 2016
Inchieste
- Indagine annuale sui foraggi essiccati gli insilati per determinarne la qualità nutritiva a livello svizzero e regionale.
Piattaforme
Forum produzione carne bovina
Commissione svizzera piani d'alimentazione
La Commissione svizzera dei piani di alimentazione riunisce, a livello nazionale, tutti gli attori del settore dell’alimentazione dei ruminanti:
- i principali produttori di mangimi;
- i docenti delle scuole cantonali di agricoltura;
- Agroscope Posieux per la ricerca in nutrizione animale.
AGRIDEA convoca la commissione almeno una volta all’anno. I principali temi di discussione riguardano le necessità di aggiornamento dell’applicazione Excel FuPlan/PAFF (piano di foraggiamento per bovini da allevamento, da latte, da carne, da ingrasso, nonché per ovini e caprini). Il Fuplan/PAFF è utilizzato nell’ambito della formazione agricola. La commissione mira a trovare un consenso sulle norme alimentari da diffondere nella pratica.
Formazione
Pubblicazioni
Caratteristiche della filiera della carne bovina
Pubblicazioni sulla produzione animale
Pubblicazioni sulla produzione bovina
Schede tecniche sulla produzione bovina (in francese e tedesco)
Abbonamento cartaceo Abbonamento online
Documenti riassuntivi sul funzionamento delle filiere dalla produzione al consumo