Neobiota
Con la globalizzazione e i cambiamenti climatici, le problematiche legate agli organismi alloctoni invasivi in Svizzera stanno aumentando. Molto spesso il Ticino funge da porta di entrata per questi organismi nel nostro Paese.
Le neofite invasive e i neozoi mettono sotto pressione il settore agricolo svizzero ogni anno di più.
AGRIDEA mette a disposizione del settore alcune schede tecniche concernenti questi organismi contenenti informazioni per riconoscerli e per combatterli. Inoltre organizza delle giornate per gli agricoltori in collaborazione con altri enti.
L'antenna ticinese di AGRIDEA fa parte del Campus di ricerca di Cadenazzo all'interno del quale operano anche Agroscope, con il suo centro di competenza sui neobiota, il servizio fitosanitario federale (SFF) e l'istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).
Caso di studio sull’albero della seta (Asclepias syriaca)
Presso il Campus di ricerca di Cadenazzo si sta sviluppando un approccio metodologico per verificare quali siano le strategie più importanti per la propagazione e la diffusione di una neofita invasiva e per testare l'efficacia di diversi trattamenti per il suo controllo. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dall'UFAG e dal Cantone Ticino.
Per ulteriori informazioni cfr. l'articolo su Agripedia.
La Flavescenza dorata della vite negli ecosistemi agricoli e forestali svizzeri
Agroscope, WSL e Agridea stanno indagando sulla presenza e la diversità genotipica del fitoplasma associato alla Flavescenza dorata della vite negli ecosistemi agricoli e forestali svizzeri. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dall'UFAG.
Per ulteriori informazioni cfr. l'articolo sul sito del WSL.
Lotta contro neofite invasive e miglioramento della qualità floristica nei prati estensivi di fondovalle del versante sudalpino
I pati estensivi a basse quote del versante sudalpino spesso presentano problemi di neofite invasive. Con questo progetto AGRIDEA, Agroscope, la Sezione dell'agricoltura, l'Ufficio natura e paesaggio e l'Associazione per il promuovimento della foraggicoltura testeranno l'effetto del passaggio da una gestione estensiva a una gestione poco intensiva di un prato infestato da neofite, per valutare l'impatto sulla biodiversità e sulla presenza di specie invasive come Erigeron annuus e Sorghum halepense. Si tratta di un progetto finanziato dall'UFAG e dal Parco del piano.
Poligoni asiatici in agricoltura: impatto in agricoltura e sensibilizzazione
Mentre gli impatti dei poligoni asiatici sono ben documentati nei sistemi seminaturali, la minaccia per le attività agricole sta diventando una realtà anche in Svizzera e in particolare a sud delle Alpi. AGRIDEA, Agroscope, l'Unione dei contadini ticinesi, il Parco del Piano, la Sezione dell'agricoltura, l'Ufficio natura e paesaggio, il WSL e l'Associazione per il promuovimento della foraggicoltura desiderano unire le forze per valutare la situazione e stimare l'impatto della problematica in ambiente agricolo a sud delle Alpi, caratterizzare la morfologia di queste specie in campicoltura e pubblicare una scheda tecnica per gli agricoltori e un rapporto per gli esperti del settore e le autorità. Si tratta di un progetto finanziato dall'UFAG.